Castellammare del Golfo

Escursioni, degustazioni, sport, cultura e spiagge cristalline

Scopri Castellammare del Golfo e i suoi dintorni

Ecco alcuni suggerimenti che l’Hotel Al Madarig ti propone per rendere indimenticabile il tuo soggiorno a Castellammare del Golfo, che per la sua parte fortificata risalente al Medioevo è stata definita “Uno dei borghi sul mare più belli d’Italia”:

Centro Storico

Dall’ Hotel è possibile visitare a piedi tutto il centro storico che comprende la Chiesa Madre dedicata a Maria S.S. del Soccorso patrona di Castellammare del Golfo che viene celebrata ogni anno il 21 agosto, il Castello arabo –normanno risalente al XII sec., la pittoresca Cala Marina ricca di bar e di ristoranti e il Corso Garibaldi con la sua area pedonale.

Spiagge

Castellammare del Golfo hai solo l’imbarazzo della scelta su quale spiaggia scegliere per fare il bagno. Tra quelle da non perdere, segnaliamo la baia Guidaloca, i faraglioni di Scopellocala Mazzo Di Sciacca e naturalmente le meravigliose calette della Riserva Naturale Dello Zingaro.

Natura

La natura qui è stata particolarmente generosa e per provarlo puoi visitare la Riserva dello Zingaro, passeggiando lungo i 6 km di costa che collegano Castellammare del Golfo a San Vito Lo Capo, con possibilità di fare il bagno in una delle meravigliose calette. Altrettanto affascinante è la visita alle grotte di Monte Inici in compagnia del CAI, come anche una gita alle saline di Marsala nella Riserva Naturale dello Stagnone.

Sport

È stupendo visitare queste terre anche in sella alla propria mountain bike, il binomio di mare e montagna che offre Castellammare del Golfo rappresenta un paradiso per chi ama praticare sport e attività all’aria aperta.

Cultura

Se vuoi scoprire la storia e le tradizioni di Castellammare del Golfo, puoi visitare il Museo Etno Antropologico “Annalisa Buccellato” che si trova all’interno del Castello.
Il museo è dedicato ai diversi aspetti della civiltà siciliana e conserva gli oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole, come cereali, vite, olivo, manna, ma anche veri e propri attrezzi del mestiere come quello del fabbro, o del calzolaio, il maniscalco, del conciapiatti ecc…
L’ingresso è gratuito.
Poco distante, nell’area archeologica di Segesta, non devi perderti l’antico tempio e il teatro, dove vengono organizzate numerose rappresentazioni

Terme & Benessere

Se hai voglia di relax ti basta raggiungere contrada Ponte Bagni, sul fiume Caldo, dove affiorano bolle di acqua calda sulfurea con temperatura di circa 46-47°. Qui puoi fare bagni termali all’aperto, senza spendere un euro!
Altrimenti puoi andare allo stabilimento termale privato, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, dove ci sono piscine termali e altri trattamenti per effettuare preziose cure.
In particolare le acque delle Terme Segestane aiutano in ambito dermatologico e nella cura di malattie reumatiche e delle vie respiratorie.

Offerte Speciali

Rendi speciale il tuo soggiorno a Castellammare del Golfo con un’offerta su misura per te.
365 giorni di Sicilia
tra mare cristallino, spa e comfort